EVENTO FORMATIVO ERGONOMIA E MMC: 20 – 21 LUGLIO 2022 (disponibile in aula o videoconferenza) 14 – 15 SETTEMBRE 2022 (disponibile in aula o videoconferenza)
PREVENZIONE DELLE EMERGENZE – ANTINCENDIO FORMAZIONE + AGGIORNAMENTO: 26 LUGLIO 2022 (formazione rischio medio e aggiornamento rischio elevato in aula) 27 LUGLIO 2022 (formazione e aggiornamento rischio basso, aggiornamento rischio medio in aula) 04 OTTOBRE 2022 (solo formazione rischio medio in aula) 11 OTTOBRE 2022 (formazione e aggiornamento rischio basso, aggiornamento rischio medio in aula) 12 DICEMBRE 2022 (solo formazione rischio medio in aula) 14 DICEMBRE 2022 (formazione e aggiornamento rischio basso, aggiornamento rischio medio in aula)
PRIMO SOCCORSOFORMAZIONE + AGGIORNAMENTO: 14 - 15 - 18 LUGLIO 2022 (formazione e aggiornamento in aula) 06 - 07 - 10 OTTOBRE 2022(formazione e aggiornamento in aula) 15 - 16 - 19 DICEMBRE 2022 (formazione e aggiornamento in aula)
RLS FORMAZIONE + AGGIORNAMENTO: 05 - 12 - 19 - 26 SETTEMBRE 2022 (formazione in aula) 05 SETTEMBRE 2022 (aggiornamento in aula) 13 DICEMBRE 2022(solo aggiornamento in aula)
CARRELLISTI + AGGIORNAMENTO: 06 - 07 SETTEMBRE 2022 (formazione e aggiornamento in aula) 08 - 09 NOVEMBRE 2022(formazione e aggiornamento in aula) 06 DICEMBRE 2022 (solo aggiornamento in aula)
PREPOSTI: 28 SETTEMBRE 2022 (formazione in aula) 29 SETTEMBRE 2022 (aggiornamento in aula) 29 NOVEMBRE 2022 (formazione in aula) 30 NOVEMBRE 2022 (aggiornamento in aula) 21 DICEMBRE 2022 (solo aggiornamento in aula) AGGIORNAMENTO PREPOSTI E-LEARNING
DPI 3° CATEGORIA 05 OTTOBRE 2022 (formazione e aggiornamento in aula)
AGGIORNAMENTO ATTREZZATURE: 06 SETTEMBRE 2022 (aggiornamento carrelli in aula) 12 OTTOBRE 2022(aggiornamento ple in aula) 08 OTTOBRE 2022 (aggiornamento carrelli in aula)
IMPORTANTE!!!!!!!!! Si avvisano i gentili visitatori che da quest'anno i corsi dovranno essere pagati OBBLIGATORIAMENTE in maniera anticipata.
Per ritenere valida l'iscrizione si dovrà inviare il volantino COMPILATO IN OGNI SUA PARTE unitamente alla PROVA DELL'AVVENUTO PAGAMENTO.
In caso contrario, la segreteria si riserva il diritto di non considerarvi iscritti/partecipanti al corso.
Struttura del corso - Titolo: FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI ai sensi del D.Lgs.81/2008 - 4 ore in materia di Sicurezza e Igiene del lavoro
Durata : 4 ore di lezioni teoriche
Verifica formativa: a conclusione del modulo
Metodologia del corso: Lezione frontale dinamica con i partecipanti e test di verifica
Orario: Mattino 08.30 - 12.30
Il corso è rivolto a: tutti i lavoratori codificati secondo la definizione dell'art. 2 D.lgs. 81/2008.
Obiettivi e contenuti
I contenuti della formazione comprendono:
principi ed applicazione del protocollo condiviso per la prevenzione del contagio da Covid-19 sui luoghi di lavoro
concetti di rischio e danno,
prevenzione e protezione,
organizzazione della prevenzione aziendale,
diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali,
organi di vigilanza, controllo e assistenza.
L'ATTIVITA' FORMATIVA VIENE EFFETTUATA SECONDO QUANTO PREVISTO AL PUNTO 4 DELL'ACCORDO STATO REGIONI del 21/12/2011 ed al raggiungimento di un numero minimo di discenti a discrezione dell'ente formatore. Attività comprendente fino a 35 partecipanti aziendali per singolo evento.
I corsi di formazione sono quelli previsti a calendario e presso la sede EcoByte, ad eccezione di quelli ai lavoratori ai sensi dell'Art.37 comma 1 e 3 del D.Lgs.81/2008, che possono eventualmente essere tenuti presso le sedi del cliente.
N.B. Qualora venisse richiesta la stampa cartacea della documentazione per ogni partecipante all'evento formativo è da conteggiare un costo supplementare pari a € 10,00 per ogni discente.
D.Lgs.81/2008 Art. 37. - Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti
7. I preposti ricevono a cura del datore di lavoro e in azienda, un'adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro. I contenuti della formazione di cui al presente comma comprendono:
a) principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi;
b) definizione e individuazione dei fattori di rischio;
c) valutazione dei rischi;
d) individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione.
Il corso si pone come obiettivo il percorso di formazione obbligatoria per i lavoratori ai sensi dell'art 37 del D.Lgs.81/2008 e disciplinato nei contenuti dall'Accordo Stato Regioni in vigore dal 21/12/2011.
Il corso è rivolto a tutti i lavoratori codificati secondo la definizione dell'art. 2 D.lgs. 81/2008.