EVENTO FORMATIVO ERGONOMIA E MMC: 14 – 15 SETTEMBRE 2022 (disponibile in aula o videoconferenza)
PREVENZIONE DELLE EMERGENZE – ANTINCENDIO FORMAZIONE + AGGIORNAMENTO: 04 OTTOBRE 2022 (formazione rischio basso e medio; aggiornamento rischio elevato in aula) 11 OTTOBRE 2022 (aggiornamento rischio basso e medio in aula) 12 DICEMBRE 2022 (formazione rischio basso e medio; aggiornamento rischio elevato in aula) 14 DICEMBRE 2022 (aggiornamento rischio basso e medio in aula)
PRIMO SOCCORSOFORMAZIONE + AGGIORNAMENTO: 22 - 23 - 26 SETTEMBRE 2022(formazione e aggiornamento in aula) 10 - 11 - 14 NOVEMBRE 2022 (formazione e aggiornamento in aula) 19 DICEMBRE 2022 (solo aggiornamento in aula)
RLS FORMAZIONE + AGGIORNAMENTO: 05 - 12 - 19 - 26 SETTEMBRE 2022 (formazione in aula) 05 SETTEMBRE 2022 (aggiornamento in aula) 13 DICEMBRE 2022(solo aggiornamento in aula)
CARRELLISTI + AGGIORNAMENTO: 06 - 07 SETTEMBRE 2022 (formazione e aggiornamento in aula) 08 - 09 NOVEMBRE 2022(formazione e aggiornamento in aula) 06 DICEMBRE 2022 (solo aggiornamento in aula)
PREPOSTI: 29 SETTEMBRE 2022 (formazione in aula) 30 SETTEMBRE 2022 (aggiornamento in aula) 29 NOVEMBRE 2022 (formazione in aula) 30 NOVEMBRE 2022 (aggiornamento in aula) 21 DICEMBRE 2022 (solo aggiornamento in aula) AGGIORNAMENTO PREPOSTI E-LEARNING
DPI 3° CATEGORIA 05 OTTOBRE 2022 (formazione e aggiornamento in aula)
AGGIORNAMENTO ATTREZZATURE: 06 SETTEMBRE 2022 (aggiornamento carrelli in aula) 12 OTTOBRE 2022(aggiornamento ple in aula) 08 OTTOBRE 2022 (aggiornamento carrelli in aula)
Gli aggiornamenti previsti, dovranno essere intesi come integrazione ai corsi precedentemente frequentati dai partecipanti, come richiesto al Titolo VI - punto
6 dell'Allegato A dell’ Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 per il riconoscimento della formazione pregressa.
DESTINATARI:
L’utenza dei corsi è rivolta al personale che guida questi mezzi, che ha già effettuato precedentemente la formazione abilitativa e che deve periodicamente
aggiornare tale formazione con cadenza quinquennale per mantenere i propri requisiti.
CONTENUTI: Il percorso formativo è finalizzato al rinnovo delle conoscenze in merito alle tecniche operative necessarie per l’utilizzo dei carrelli elevatori semoventi in condizioni di sicurezza.
Tale aggiornamento avrà una durata di 4 ore, e sarà strutturato in 2 moduli che verteranno sugli argomenti indicati nell’allegato VI dell’Accordo:
- MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (1 ora): Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro, con particolare riferimento alle disposizioni di legge
in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. 81/2008). Responsabilità dell’Operatore.
- MODULO PRATICO (3 ore): Illustrazione, seguendo le istruzioni d’uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. Manutenzione e verifiche giornaliere/periodiche
di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta
posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.)